Come si realizza un Board Game?

Terza Parte

DOPO ALFA VIENE BETA!

 

Cari Amici lettori, “ ‘a rieccoci”! Lo so vi lasciamo sempre con delle grandi domande, ma a grandi domande corrispondono grandi risposte, perciò bisogna pazientare, ma ne vale sicuramente la pena a-s-s-i-c-u-r-a-t-o! Ma bando alle ciance, riprendiamo da dove avevamo interrotto: il prototipo beta. Il prototipo beta, è il livello “pro” del vostro bozzetto, è l’anteprima del gioco finale e quindi questa volta bisogna impegnarsi davvero anche con una grafica degna di nota. Ovviamente non potrete realizzarlo a casa con i ritagli di cartone e i pennarelli colorati, avrete bisogno di tanti “strani individui” al vostro supporto.

Come primo passaggio sarà fondamentale, a meno che non siate già voi dei graphic designer, rivolgersi ad un grafico e somministrargli il prototipo alfa al fine di fargli realizzare ogni componentistica, dalle carte, al tabellone, ai token sino ai dadi, alle pedini e ad eventuali miniature. Una volta terminata la parte grafica, la maggior parte delle elementi potranno poi essere stampati e quindi concretizzati fisicamente dal tipografo. Per i dadi potrebbe essere più complicato però, e quindi consigliamo di fare una buona cernita su internet scegliendo un sito ad hoc per voi, in termini di qualità/prezzo, in grado di realizzare per voi i dadi e spedirveli comodamente a casa. Lo stesso discorso dei dadi è ripetibile per le miniature che però, utilizzando spesso delle resine, richiedono ingenti investimenti monetari. Risulta sicuramente più facile ideare delle minature 2D, ovvero quelle classichebidimensionali sorrette da una X di cartoncino, facilmente realizzabili con le stesse procedure (e la medesima pazienza) richiesta per le carte, le tessere ed i Token.

E Tambù, come si inserisce in questo panorama? Con Tambù puoi prototipare in maniera professionale trovando tutte i servizi di cui necessiti in un unico portale innovativo e di ultima generazione.

 

Abbiamo, a prescindere dalla strada che avete scelto, il prototipo fatto e finito tra le mani. Che si fa ora? Si testa! Pronti, partenza, via per eventi, serate ludiche, incontri con la community, interazioni sui social per reclutare play-tester, fiere su fiere di settore e così via sino ad ottenere un numero sufficiente di recensioni che vi consenta di comprendere se il vostro gioco piace, funziona ed è pronto o manca ancora qualche aggiustamento.

Per quanto concerne Tambù, il team che lo compone porterà il vostro board game alle più importanti fiere di settore con la possibilità di avere anche un vostro spazio nello stand per spiegare e far provare in prima persona il vostro gioco alla community e avrete anche la possibilità di spedire il prototipo alle ludoteche associate a Tambù stesso per farlo giocare dalla community. Il vostro board game risulterà geocalizzato sulla mappa interattiva del sito e in tal modo potrete lanciare delle Game Challenge alla community che si recherà nella ludoteca più vicina a loro. Il tutto vi permetterà di ricevere poi dei gran feedback e farsi qualche buon amico in più che non guasta mai 

 

Scrivici QUI per farci sapere cosa ne pensi!