Kickstarter: cos'è e come funziona

Kickstarter è una piattaforma di crowdfunding per la realizzazione di progetti creativi di vario genere ed in particolare un’ampia sezione è dedicata a Board Games e Videogames.

“Crowdfunding” in italiano significa letteralmente “finanziamento collettivo” ed è promosso da un gruppo di persone che per l’appunto utilizzano il loro denaro in comune, per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. KS pertanto, è un sito web che faciliti l’incontro tra la domanda di finanziamento e l’offerta di denaro da parte degli utenti.

Un aspirante creatore, a seguito di registrazione, inserisce su KS il suo progetto la cui realizzazione dipende dal recluting del denaro necessario a tal fine. Quest’ultimo è definito “goal” ovvero l’obiettivo economico tendenzialmente espresso in dollari. Per raggiungerlo, l’autore deve esplicitare esattamente a quanto ammonta la cifra necessaria per produrre la sua invenzione ed il periodo temporale massimo che ritiene necessario per la campagna di recluting del denaro.

I micro finanziamenti vengono eseguiti dai “backers” ovvero gli utenti che visualizzano il progetto e desiderano che questo venga realizzato. Tutti i soldi raccolti vengono versati al creatore solo ed esclusivamente da Kickstarter, quindi se l’autore userà la somma percepita per realizzare il progetto come promesso, il finanziamento sarà andato a buon fine, in caso contrario il denaro resterà nei portafogli dei vari sostenitori.

Il contributo finanziario viene chiamato “pledge” e parte da una cifra minima pari ad 1 $; l’ammontare del pledge è modificabile in qualsiasi momento entro la dati di scadenza della campagna kickstarter. In base al valore del pledge e solo se il goal viene raggiunto, i backers possono godere di alcuni premi prestabiliti come uno sconto sul prezzo dell’oggetto del progetto stesso.

E se un progetto riceve più soldi dell’obiettivo? Può succedere! In tal caso, per la maggior parte delle volte, esistono delle ricompense extra usufruibili dai backers se appunto si ottengono delle ricompense aggiuntive (stretch goal). Queste possono essere di svariato tipo come contenuti extra, omaggi, espansioni ecc. ma badate bene a questo: gli stretch goal, seppur ampiamente diffusi, non sono un obbligo per KS!

I progetti che conseguono l’obiettivo economico vengono denominati “funded” e quindi saranno (teoricamente) realizzati. Ovviamente il processo di realizzazione, può richiedere diverso tempo e per tale motivo, i backers dovranno pazientemente attendere i loro premi.

Kickstarter permette di scoprire delle vere e proprie innovazioni, nonché progetti realmente creativi, ma come ogni cosa anche questa ha un rovescio della medaglia e quindi i suoi aspetti negativi ad esempio la scarsa tutela, le possibili truffe, la qualità non sempre garantita … Dati tali aspetti è bene selezionare i progetti con cura e cautela verificando ad esempio, l’esperienza del creatore e il suo storico di creazioni realizzate.

Detto ciò, approcciatevi a KS con l’idea di volervi divertire, seguendo con passione l’evolversi della vostra campagna preferita perché spesso è proprio nel seguire gli sviluppi dell’iter di recluting che risiede il vero divertimento … sì più che nell’oggetto del progetto stesso!