Guida all'uso...
Come scrivere le istruzioni di un gioco
Spesso diamo per scontato le istruzioni perché quando giochiamo c'è almeno un giocatore che ha avuto quella esperienza di gioco quindi è in grado di spiegare agli altri il gioco, ma possono sorgere ugualmente dubbi o perplessità e quindi bisogna ricorrere al regolamento di gioco.
Le istruzioni possono avere dimensioni differenti, scegliere il formato dipende dalla dimensione della scatola che contiene il gioco.
Una volta scelto il formato si può iniziare a pensare a scrivere la guida per il gioco.
Ad ogni sezione va dato un titolo e per quanto riguarda il testo le frasi devono essere brevi e chiare. Evitate le forme complicate e involute.
Ora passo dopo passo, seguendo i punti, riuscirete anche voi a scrivere le linee guida del vostro gioco.
1. Numero dei partecipanti e l’età: la vostra guida come prima cosa dovrà dare delle indicazioni per quanto riguarda il numero di partecipanti e l’età di gioco consigliata.
2. La trama: prima di spiegare le regole del gioco dovrete prima spiegare dove è ambientato e quale è l’obiettivo. Creando quindi una breve trama, i giocatori saranno coinvolti di più e sicuramente avranno voglia di continuare a divertirsi.
3. Componenti: si dovranno assolutamente spiegare quale sono gli elementi di gioco (board di gioco nel caso in cui ci sia, le quantità di carte e i token).
4. Set-up: come bisogna allestire il campo da gioco per iniziare a divertirsi, un esempio con cui iniziare la spiegazione può essere: “ 1. Sistema la board al centro dell’area di gioco”, oppure, “2. Ogni giocatore deve ricevere Nx di carte”.
5.Sviluppo del gioco: ogni gioco avrà uno sviluppo per capire meglio è meglio inserire degli esempi di come avviene una partita. Riguardo ciò ricordiamo che le carte possono avere dei simboli che possono essere anche semplici, ma ciononostante bisogna spiegarne lo stesso il significato.
I giochi di carte o i boardgames possono avere delle dinamiche complesse da spiegare, soprattutto se appunto ci sono delle carte con delle funzioni speciali. Per poter semplificare il gioco ai players, cosa consigliamo? Sicuramente di inserire un esempio del turno, in modo tale da poter spiegare concretamente come si gioca.
Il libretto guida potrà contenere le grafiche del gioco, font e colori non dovranno mancare al fine di renderlo più piacevole e leggibile. Un’immagine dice più di mille parole: l’uso di illustrazioni può far risparmiare molte parti di testo.