Come realizzare la scatola di un gioco da tavolo
L'obiettivo di questo articolo è darti degli strumenti utili per far sì che sullo scaffale - quando il potenziale acquirente guarderà verso la schiera dei giochi esposti -, il tuo gioco avrà più possibilità di riuscire a catturare l’attenzione dei clienti e quindi distinguersi dagli altri prodotti.
Ecco i 6 punti fondamentali per poter avere una scatola efficace:
1) Documentati sui competitor e il mercato.
Alcune scelte di marketing che potremmo fare sulla realizzazione della scatola sono in costante relazione con l'andamento del mercato; evita quindi, almeno per le prime esperienze, di pensare troppo fuori dagli schemi e attenerti a ciò che scrivo di seguito.
La prima cosa che è bene fare dunque, è prendersi del tempo. La voglia di mettersi subito a pasticciare per tirar fuori quella che sarà la grafica della scatola è tanta, ma prima ci deve essere la noiosa, ma necessaria, parte di ricerca e studio. Ma perché?
Vogliamo che il gioco rispetti e comunichi al meglio la propria unicità, per questo mettersi lì a elaborare una grafica per poi scoprire alla fine che è molto simile a quella di un altro gioco, magari ben più famoso, non giova al progetto. Il consiglio è di aprire un motore di ricerca e cominciare a fare delle ricerche per tipologia di gioco. Questo in particolare se il tuo obiettivo è pubblicare il gioco con una casa editrice. Guarda attentamente il suo parco titoli, perché probabilmente la scatola si troverà spesso accanto a quei giochi.
2) Semplicità e chiarezza.
Nella parte che fa da coperchio alla scatola, ovvero la sua facciata, bisogna che l'immagine non risulti caotica ma che comunichi un messaggio ben definito (mi piace pensare che alcune regole sia bene romperle ma lo sconsiglio a chi si approccia a questo mondo per la prima volta).
Esempio: Il possibile acquirente in fiera è spesso di fretta e, a meno che non stia cercando proprio il tuo gioco, sta passando a dare un’occhiata veloce perché poi il tempo che gli rimane lo deve usare per provare giochi che aspetta da almeno un anno.
Mettiamo caso che a questa persona piacciano i giochi ispirati al mondo di Lovecraft. Il suo sguardo verrà catturato da quello che più facilmente riuscirà a comunicare che è un gioco su quel mondo. Anche se la grafica del tuo gioco è tecnicamente migliore, non attirerà la sua attenzione se risulta poco comprensibile dalla media distanza.
Prova ad usare questo trucco: prendi l'immagine della scatola e osservala ad una distanza di 15 metri, se rimane chiara e comprensibile, sei a buon punto. Ricorda poi che il logo deve essere chiaro e leggibile quanto l'illustrazione.
3) Colori e mood.
Anche il colore può venire in soccorso per semplificare l'aspetto della scatola. Fare contrasti tra sfondo caldo e personaggi dai colori freddi per esempio, può aiutare. Anche sulla lontananza verifica che l'immagine non sia troppo scura e che tutti gli elementi rimangano distinguibili.
Con "mood" si intende l'atmosfera che vuoi dare al tuo gioco. È necessaria un' atmosfera convincente per far sì che il gioco venga notato. Cerca inoltre di rispettarne la tipologia.
Esempio: Se è un partygame divertente, scegliere toni cupi e freddi non è la strada giusta, perché vuoi che una famiglia osservi la scatola e dica: "sembra divertente!", non che risulti troppo serioso. Un target che ama i toni dark invece, ne sarebbe attratto, ma poi osservando meglio e comprendendo che è un partygame ne rimarrebbe confuso. Anche in questo caso una buona ricerca può aiutare.
Caso: Osserva Sycthe.
Qui tutti gli elementi grafici sono coesi per dare una sensazione ben definita. Osserva ora la variante My Little Sycthe.
Questa comunica tutt'altro.
Qual è il gioco per bambini e quale no? Qual è il gioco che sembra essere più leggero?
4) Contenuto.
Sulla scatola sarebbe bene scrivere di che tipologia di gioco si tratta. Se fosse un card game, rendere fin da subito con una scritta ben visibile come "Gioco di carte", aiuterebbe il giocatore a farsi un'idea chiara.
Esempio: Exploding Kittens è un gioco di carte.
Sulla scatola non ci sono immagini di carte ma solo un gatto buffo, appena sotto però si legge chiaramente "A card game". Se all'acquirente piacciono i card game e l'immagine avrà colpito, la scatola verrà presa in mano e osservata dal retro.
Il retro deve assolutamente avere un'immagine che rappresenti il contenuto della scatola (nel caso in cui la grandezza della scatola lo consenta), poichè deve sempre essere chiaro cosa il giocatore andrà a comprare, ma non solo. Osservando le componenti infatti potrà proiettarsi durante la partita, l’immaginazione e l’emotività aumentano le possibilità di un acquisto.
5) Icone e dettagli tecnici.
Una scatola che si rispetti ha sempre in evidenza, sia sul fronte che sul retro, i simboli che indicano il tempo di gioco, il numero di giocatori e l'età consigliata. Inoltre sul retro sarebbe buona cosa inserire una frase d'effetto sul gioco, che lo riassuma e ne comunichi il mood. Un’altra cosa fondamentale da inserire è la lista delle componenti.
Importante è apporre il marchio CE, dichiarando così che il gioco è a norma secondo le direttive della comunità europea. Sempre parlando di marchi, se nel gioco ci sono componenti piccole, come dadi o pedine, bisogna inserire il marchio 0/3 anni perché pericoloso per i bambini che potrebbero ingerirne le parti. Inserendo anche la frase affianco: "Attenzione! Questo prodotto contiene piccole parti che potrebbero essere ingerite. Pericolo di soffocamento". I simboli li puoi trovare in vettoriale su google oppure direttamente nei nostri template a questa pagina.
Altri dettagli da mettere sono:
1) l'autore del gioco sul fronte, ma scritto non troppo grande. 2) Copyright sul retro: da chi è distribuito, da chi è prodotto e il codice a barre (NB. Ogni casa editrice o azienda del settore avrà delle sue direttive da seguire, assicurati di averle comprese)
6) Elaborazione grafica.
Scegli con cura chi farà la grafica del tuo gioco. Non pensare sia sempre un risparmio chiedere ad un amico che se la cava con la grafica; il danno che potresti farti è in realtà molto grosso.
Un professionista potrebbe aiutarti a trovare la giusta rappresentazione per il tuo gioco, facendoti guadagnare il doppio e quindi facendoti rientrare dell'investimento.
Sperando che l'articolo sia stato d'aiuto, ti auguro un bocca al lupo con il tuo gioco!
01/05/2019
Dicci qui cosa ne pensi di questo articolo!
Mirko Mastrocinque
Art Director Tambù