Giochi in scatola e categorie

Le nostre definizioni

Il mondo dei giochi in scatola, è un mondo eterogeneo ed in continuo sviluppo e cambiamento, pertanto risulta difficile definire delle categorie standardizzate e condivise a livello globale, in cui collocare ogni gioco. Indubbiamente esisteno delle categorie must, popolari, utilizzate in tutto il mondo, che a breve descriveremo, in cui si suddividono i board games. 

Noi di Tambù, abbiamo voluto elevare una categoria ponendola allo stesso livello della macro tipologia "board game": "card game". Infatti, per noi, un card game non è una stretta categoria di un board game bensì un suo "fratello" che si distingue in primis per possedere unicamente carte ed una scatola piccola, e inoltre le carte non devono superare un certo limite numerico. Banalmente un mazzo con 500 carte e conseguentemente una scatola di una determinata dimensione, risulta per noi essere un board game.

Ma quali sono queste categorie popolari? Vendiamone alcune insieme.

  • German: raggruppa tutti i giochi in scatola caratterizzati dalla prerogativa di gestire e reclutare delle risorse per raggiungere un obiettivo e sviluppare un task. Trattasi per lo più di giochi competitivi, con poca interazione tra avversari e bassissimo fattore aleatorio. Ogni scelta del giocatore influenza e modella l'intero andazzo della partita tanto che vincere o perdere quest'ultima dipende appunto esclusivamente dalle decisioni attuate dal giocatore. 
  • American: il fattore fortuna è qui, contrariamente alla categoria precedente, assolutamente determinante per il semplice fatto che le azioni sono spesso scandite dal lancio dei dadi o comunque esistono eventi casuali che influenzano l'andamento del gioco. Possono essere giochi cooperativi o competitivi che hanno indubbiamente alcuni fattori must comuni: ambientazioni fantasy, presenza di plance ben dettagliate e decorate ed elementi caratteristici come le miniature. 
  • Party game: questa è una categoria di giochi aventi lo scopo di intrattenere gruppi numerosi di persone. Regole stringate, semplici e immediate: il core è l'interazione tra i players perciò si fa piazza pulita di regolamenti biblici e severi che potrebbero appesantire la sessione. Oltre a ciò, trattasi di giochi caratterizzati da una durata breve che arriva massimo alla mezz'ora e che quindi si possono concludere velocemente; spesso alle azioni di gioco sono legate delle penitenze o delle attività come ad esempio bere alcolici (i famosi drink game).
  • Astratti: questi sono così denominati in quanto non descrivono situazioni vere o concretamente reali, ma vi alludono solo. Si tratta di una categoria molto simile alla Germani, ma con delle regole molto più semplificate che consentono delle libertà di gestione della partita ai players. I componenti e gli elementi del gioco sono chiari sin da subito a tutti i partecipanti che hanno così il vantaggio di agire senza sorprese da parte degli avversari.
  • Dungeon crawler: questa è la categoria che "estremizza" quella American: tante, tantissime miniature, una frotta di dadi da lanciare e moltissimi contenuti. Nei giochi appartenenti a tale categoria, i players collaborano tra loro per completare tutte le missioni e guadagnare punti esperienza. 
  • War game: appare piuttosto chiaro che in questa categoria rientrino giochi in scatola in cui i contendenti si danno battaglia usando i propri eserciti personalizzati su un campo realizzato ad hoc. Ovviamente qui troviamo una moltitudine di regole complicate e cavilli che scandiscono l'evolversi degli eventi.
  • Strategico: qui le spiegazioni si sprecano :) Come suggerisce il nome, questa categoria include tutti i giochi da tavola che implicano la messa in gioco di strategie ragionate, da parte dei players, per perseguire l'obiettivo.

 

Ovviamente queste sono alcune delle miriadi di categorie esistenti, ma descriverle tutte sarebbe impossibile. Mano a mano che nascono e si diffondono nuovi giochi, la mole di categorie aumenta a dismisura ed è per questo che è sempre più difficile adottarne delle comuni e rappresentative per tutti.

A presto con nuovi articoli, interviste e novità del mondo ludico!

Seguici su Facebook