Benefici del testing
L’esempio di un gioco che ha estremamente beneficiato dei test…
Guardiamo insieme l’esperienza di Kasper Lapp, il creatore del gioco Gods Love Dinosaurs!
"La mia idea embrionale di questo gioco in cui gli animali mangiano anche altri animali, si è poi sviluppata in un gioco in cui devi mantenere l’equilibrio tra le popolazioni di animali in un ecosistema.
Per la costruzione dell’ecosistema ho preso spunto da Kingdomino, dopodiché per la scelta degli animali sono partito dal fondo della catena alimentare, risalendo fino ai dinosauri!
L’obbiettivo di questo gioco è quello di mantenere un buon equilibrio all’interno dei loro ecosistemi, e per buon equilibrio intendo che deve consentire ai migliori predatori di sopravvivere. Viene assegnato un punto ogni volta che un dinosauro mangia un determinato animale.
Lo sviluppo più importante del gioco è stato senza ombra di dubbio il flusso. Nella prima versione, il gioco consisteva in un determinato numero di round in cui ai giocatori venivano presentate delle carte e ne sceglievano una da aggiungere al proprio ecosistema, dopodiché veniva estratta una carta che indicava quali animali si sarebbero mossi. Tutto ciò ovviamente creava l’impossibilità di pianificare in anticipo le mosse degli animali.
Grazie alla mia premura, ho deciso di affidarmi a dei tester in modo da avere una serie di feedback che potessero aiutarmi nello sviluppo. Scelta più azzeccata non potevo fare!
Per evitare i movimenti casuali ho inserito cinque colonne di tessere, una per ogni animale non dinosauro. Ogni volta che viene presa l’ultima tessera di una colonna, quel tipo di animale si muove.
Amo i momenti in cui cambiando una semplice regola il tuo gioco fa un evidente passo in avanti!"
Per avere altre informazioni riguardo l’esperienza di questo autore, clicca qui!